Associazione per la promozione
della salute sessuale
L’associazione offre a genitori, educatori, caregiver e ai ragazzi e alle ragazze con o senza disabilità intellettiva o motoria un aiuto pratico per gestire la masturbazione e il ciclo mestruale, per prepararsi al menarca e alla pubertà, per viversi una relazione affettiva e sessuale. I nostri servizi si rivolgono anche ad adulti e anziani con disfunzioni sessuali.
Chi siamo
Siamo un gruppo di professionisti esperti nell’educazione e gestione dei comportamenti sessuali di ragazze e ragazzi con disabilità intellettiva o motoria (spettro autistico, sindrome di Down, abilità del linguaggio, ecc.).
- Stefano Federici
- Rosella De Leonibus
- Giovanna De Rosa
- Maria Elena Rossler
- Elia Mosconi
- Vittorio Mossuto
- Eduard Santori







Ultime notizie
Le nostre ultime notizie
Loving-Summer-Camp 2023: Soggiorno di Educazione Sentimentale e all’Autonomia per Giovani con Disabilità Intellettiva
Il progetto LoveLife–Loving offre un unico campus estivo sull'educazione sentimentale per giovani con disabilità intellettiva, enfatizzando l'autonomia personale, le abilità comunicative e l'integrazione sociale
Intervento Psicoeducativo “Peer-in-Love”
Responsabile del progetto: dott.ssa Egle Arean eglearean@gmail.com Peer-in-Love è un progetto rivolto a ragazze e ragazzi con...
Endometriosi e Funzionalità Sessuale: Un Approccio Psicoeducativo per il Benessere Femminile
Responsabili del progetto: dott.ssa Rosella De Leonibus studiodeleonibus@gmail.com dott.ssa Giovanna De Rosa...
Una risposta innovativa alla solitudine degli anziani: Il LoveLife café
Love Life Café, un'iniziativa dell’associazione LoveLife e Villa Van Marle, è un luogo accogliente dedicato alle persone anziane e ai loro familiari e/o caregivers. Proponendo un percorso di educazione socioaffettiva, gestione delle emozioni, stimolazione cognitiva e attività ricreative, il LoveLife Café mira a contrastare la solitudine e la fragilità, promuovendo legami e mantenendo vive le emozioni. Unisciti a noi nel Love Life Café, dove l'amore e la vita non hanno età.
Domini della disabilità secondo l’ISTAT
Interessante notare alcuni numeri riportati dai dati ISTAT del 2019 inerenti al tema della disabilità....
Linee guida WHO sulla salute sessuale delle persone con disabilità
Si stima che il 10% della popolazione mondiale – 650 milioni di persone – viva...
La sessualità tra tabù e pregiudizi
Mentre ormai da tempo si studiano strategie operative adeguate a educare alla sessualità e alla...
Cosa dicono gli studi sulla fertilità di uomini e donne con sindrome di Down
La sindrome di Down è una malattia genetica comune descritta nel 1866 da Langdon Down....