Siamo un gruppo di professionisti esperti nell’educazione e gestione dei comportamenti sessuali.
Ci rivolgiamo a:
- ragazze e ragazzi con o senza disabilità intellettiva o motoria (spettro autistico,
sindrome di Down, abilità del linguaggio, ecc.); - adulti e anziani con disfunzioni sessuali (endometriosi, eiaculazione precoce, comportamenti iper- o ipo- sessualizzati, porn addiction, ecc.).
L’associazione offre a genitori, educatori, caregiver e ai ragazzi e alle ragazze con o senza disabilità intellettiva o motoria un aiuto pratico per gestire la masturbazione e il ciclo mestruale, per prepararsi al menarca e alla pubertà, per viversi una relazione affettiva e sessuale.
Per un ragazzo e una ragazza con disabilità intellettiva il cambiamento del corpo e dei genitali, la differenza tra le diverse parti del corpo – che se intime non vanno esposte in pubblico – può essere difficoltoso da capire e gestire.
Distinguere un luogo pubblico (p.es., il bagno della scuola) da un luogo privato (p.es., la propria cameretta) potrebbe risultare non così facile e normale come per altrə coetaneə non disabili.
Noi ci avvaliamo, oltre che delle nostre competenze psicoeducative, anche di diversi strumenti per una comunicazione efficace con ragazze e ragazzi non verbali. Ci avvaliamo di video, immagini, modelli anatomici dei genitali, sex toy e altri ausili per la sessualità che facilitano e rendono efficace la nostra comunicazione e l’apprendimento di comportamenti sani per la salute sessuale ed insegnare a conseguire il proprio piacere.
Nelle domande frequenti del sito potrai trovare molte altre informazioni sul nostro servizio.
Puoi contattarci per e-mail o al numero di telefono indicati nella pagina contatti.
Un nostro operatore saprà darti tutte le informazioni in merito al nostro servizio e fissare un appuntamento in presenza.

Psicologo, professore di psicologia generale presso l’Università degli Studi di Perugia. Ha pubblicato diversi studi su editrici nazionali e internazionali su sessualità e disabilità. È responsabile scientifico delle scuole in psicoterapia della Gestalt di Perugia, Roma e Puglia.

Psicologa-psicoterapeuta, didatta e supervisor in psicoterapia della Gestalt, docente nel corso quadriennale di specializzazione in psicoterapia della Gestalt espressiva dell’IPGE di Roma e Perugia. È autrice di diversi saggi e monografie scientifiche e divulgative di psicologia.

Giovanna De Rosa
Psicologa. Ho conseguito il titolo di dott.ssa magistrale in Psicologia, specializzandomi nell’ambito della sessualità e disabilità. Ho perfezionato la mia formazione psicologica nell’ambito della soddisfazione sessuale all’interno della relazione di coppia. Ho una grande passione: le arti marziali.
Sono cintura nera 1° Dan di Judo e in possesso della qualifica di allenatrice e arbitra regionale. Insegno anche Judo a bambini e bambine di diversa età, anche con disabilità. Ho partecipato a diverse gare internazionali come arbitro. Un sogno: ottenere presto il 2° Dan e ricevere la qualifica di arbitra italiana.
Mi piace molto il mare, in superficie e in profondità: dal 2017 ho un brevetto da sub come open water diver (WASE DivEducation).

Maria Elena Rossler
Sono Psicologa Psicoterapeuta della Gestalt Espressiva, formatami nella sede di Perugia. Ho partecipato a numerose formazioni e workshop su affettività e sessualità e il mio grande desiderio è specializzarmi ulteriormente in questo ambito. Mi sento molto sensibile alle tematiche della disabilità e il mio approcciare questo ‘universo’ si basa sull’ ascolto attivo e un sentimento di profonda accoglienza.
Ma non solo… sono appassionata di arte, cinema, teatro, cultura orientale e pratiche di meditazione di consapevolezza.
Mi piace molto scrivere e amo l’espressione della bellezza in tutte le sue forme e singolarità, la bellezza degli sguardi, del contatto, delle relazioni. Tra i miei habitat in cui amo rigenerarmi ci sono il mare, il bosco, l’immersione nella natura.

Elia Mosconi
Ho conseguito il titolo di dott. magistrale in Psicologia e mi sto specializzando in sessualità e disabilità. Sono educatore presso un centro di riabilitazione e accoglienza di persone con disabilità. Ho sempre cercato di coniugare due mie grandi passioni: la conoscenza della mente e del comportamento umano e il mondo imprenditoriale. Per questo mi sono dedicato a formarmi sull’implementazione delle soft skills, del self empowerment e sull’avvio di sturt up e d’impresa.
Credo che queste due mie grandi passioni si siano di nuovo incontrate in questo servizio di LoveLife. Sono una persona dinamica, socievole, a cui piace condividere le proprie idee e metterle in pratica per il bene comune.
Amo il contatto con la natura, in particolare della montagna dove d’estate faccio escursionismo e d’inverno… tanto snowboard!ma

Vittorio Mossuto
Sono dott. magistrale in Psicologi e mi sto specializzando in sessualità e disabilità.
Ho svolto attività di tirocinio presso un’azienda umbra occupandomi di risorse umane. La psicologia del lavoro, infatti, è un altro ambito della psicologia che amo, convinto che la salute mentale vada promossa e sostenuta a tutto tondo: dalla famiglia al lavoro, dalla corporeità alla sessualità.
Ho fatto l’esperienza di servizio civile in qualità di educatore presso l’Istituto Maria Ausiliatrice. Lo sport è una mia passione, che ho praticato a livello agonistico e semiprofessionale per diversi anni, e che oggi mi vede coinvolto come allenatore di bambine e bambini in condizioni socio-familiari difficili.
Amo la mia terra sicula, ne apprezzo la cultura e… la cucina!

Eduard Santori
Sono dott. magistrale in Psicologia e mi sto specializzando in sessualità e disabilità.
Ho svolto un’attività di formazione presso diversi centri psichiatrici del servizio nazionale italiano. Una mia passione? Il violino e la musica elettronica che ho studiato e perfezionato nei conservatori dell’Aquila e di Roma.
Ma ci vado anche giù pesante, se serve: nel 2016 ho vinto la medaglia d’oro ai campionati Europei di kickboxing (lite) 2016.